
È un corso post-diploma biennale di specializzazione nell’ambito della logistica e dei sistemi innovativi per la mobilità. L’obiettivo del corso è quello di dare conoscenze teoriche, abilità specialistiche e competenze tecniche di alto profilo, a forte contenuto professionalizzante e operativo.
Durata del corso: 2 anni
Numero di ore: 2000
Posti: 23
Obbligo di frequenza: almeno l’80% delle ore di lezione e di stage per singolo anno
Sede del corso: ITIS Alessandro Rossi, Via Legione Gallieno, 52, 36100 VI
Diploma finale: diploma di V livello EQF (European Qualification Framework)
Le ore si dividono nei due anni in:
- lezioni in aula
- stage in azienda
- workshop e laboratori esperienziali
Materie svolte
Le materie svolte durante il corso sono:
- lingua inglese (generale e tecnico del settore);
- lingua tedesca (generale e tecnico del settore);
- ICT per la logistica ed i trasporti;
- comunicazione, ricerca attiva del lavoro e statistica per la logistica;
- gestione logistica d'impresa;
- trasporti e intermodalità;
- gestione del magazzino;
- catena della fornitura del lavoro e sua gestione;
- supply chain management;
- organizzazione dei trasporti internazionali;
- Servizio logistico integrato;
- safety, health, security and environment nel settore della logistica e dei trasporti;
Nel corso dei due anni sono previste visite aziendali in imprese e grandi aziende strategiche nel mercato della logistica e dei trasporti. Le visite possono avvenire in aziende fuori dall’Italia.
Profilo professionale:
Il Tecnico Superiore della Logistica e Trasporti 4.0 opera all’interno di imprese di trasporti e di servizi logistici scegliendo le soluzioni e gli strumenti più idonei alle necessità del settore. È in grado di gestire relazioni con altri attori del canale logistico, sia all’interno sia all’esterno dell’azienda. È attento alle nuove tecniche e tecnologie 4.0 per una mobilità sostenibile e a minor impatto ambientale.
Sbocchi professionali:
- Responsabile della logistica e spedizioni
- Tecnico della gestione del magazzino
- Spedizioniere doganale
- Responsabile del terminale intermodale
È quindi in grado di:
- organizzare i flussi fisici ed informativi nella filiera intermodale;
- analizzare costi e ricavi relativi alle diverse modalità di trasporto;
- identificare gli ambiti applicativi del diritto nel settore dei trasporti;
- gestire le procedure amministrative e contabili connesse alle imprese di trasporto;
- gestire a livello operativo i rapporti con i clienti.